Home

Posted by        MEDICINA AVANZATA     0 Comments      views (2)
La Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) consiste in un nuovo modello di cura della persona che si occupa dell’interazione reciproca tra il comportamento, l’attività mentale, il sistema nervoso, il sistema endocrino e la risposta immunitaria degli esseri umani. Non esistono più solo fattori come ad esempio la contaminazione batterica a causare malattie, ma anche i fattori psicosociali su cui è possibile intervenire e l’infermiere, essendo sempre
Posted by        MEDICINA AVANZATA     0 Comments      views (578)
Con il termine Terapie fisiche si intendono quei trattamenti sanitari che utilizzano, per scopi curativi, l’energia fisica prodotta da apposite apparecchiature elettromedicali. Tali Terapie rappresentano uno strumento in più, oltre ai farmaci, che il personale sanitario ha per la propria lotta al dolore inutile, specie quello cronico.
Posted by        MEDICINA AVANZATA     0 Comments      views (870)
L’Aneurisma del setto interatriale (ASA) è una anomalia cardiaca conosciuta, ma di dubbio significato clinico, diagnosticata con l’ecocardiografia, associata spesso a stroke. Nonostante gli outcome della letteratura sull’argomento, non è stato possibile definire il meccanismo patogenetico con cui l ‘ASA è associato ad altre anomalie congenite, potenzialmente emboligene. Ciò rende molto difficile chiarire il suo ruolo, come malformazione isolata,
Posted by        MEDICINA AVANZATA     0 Comments      views (357)
La stampante 3D entra in sala operatoriaed in particolare nella sala operatoria degli Istituti Fisioterapici Ospitalieri di Roma. L’Ortopedia Oncologica è una branca dell’ortopedia specializzata nella diagnosi e cura dei tumori muscolo scheletrici, molto diffusi soprattutto nei pazienti più giovani.Il trattamento di questi tumori inizia con l’intervento chirurgico finalizzato all’asportazione del tumore con margini ampi. Ciò implica spesso il sac
Posted by        MEDICINA AVANZATA     0 Comments      views (581)
Le medicazioni avanzate sono materiali di copertura con caratteristiche di biocompatibilità. Mantenendo un microambiente umido, promuovono il processo di riparazione tissutale, proteggono da infezioni esogene e mantengono temperatura costante e permeabilità all'ossigeno. Non si conosce una medicazione che possa seguire una lesione in tutte le fasi che accompagnano il processo riparativo; il professionista valuta e sceglie il presidio appropriato